Congo, una storia sbagliata. Trailer

La storia del Congo, un Paese ricchissimo e allo stesso tempo poverissimo, è una storia avvincente e drammatica. Una storia che passa attraverso lo sfruttamento europeo delle terre africane, l’ipocrisia delle versioni di comodo offerte dai bianchi (ancora oggi nei notiziari), i sit-in dei ragazzi neri nei perbenisti Stati Uniti degli anni ’60, il velleitario progetto di Mobuto per un grande Zaire, gli enormi interessi economici che ruotano attorno alle risorse minerarie africane. La storia del Congo, per citare De André, è una storia da dimenticare, una storia da non raccontare, una storia un po' complicata, una storia sbagliata...

Om Podcasten

Raccontare la storia del Congo è un modo per gettare luce su una parte di storia mondiale, quella africana, che pochi conoscono. Ma è anche un modo per aprire uno spiraglio su una vicenda, per alcuni aspetti, di ancor più ampio respiro legata al significato e all'evoluzione dell'appartenenza a una dimensione umana – quella dei ‘neri' – che presenta infinite sfumature. Eppure, la riscoperta dell'identità ‘nera' trova sorprendenti momenti di intersezione a distanze oceaniche: il movimento per la difesa dei diritti black in America si intreccia con i tentativi di recupero delle radici nere della storia africana. Ne viene una storia avvincente e drammatica, che passa attraverso lo sfruttamento europeo delle terre africane, l'ipocrisia delle versioni di comodo offerte dai bianchi (ancora oggi nei notiziari), i sit-in dei ragazzi neri nei perbenisti Stati Uniti degli anni '60, il velleitario progetto di Mobuto per un grande Zaire, gli enormi interessi economici che ruotano attorno alle risorse minerarie africane…