Ep. 11. Giuseppe Verdi - Rigoletto: la beffa e la maledizione - prima parte

Arriviamo a Giuseppe Verdi, genio musicale italiano che affrontiamo con il ’Rigoletto’, opera basata su un libretto dalla lunga e complessa storia. Tratta dal dramma di Victor Hugo ’Le roi s’amuse’ (’Il re si diverte’), è una beffa nei confronti della regalità che ebbe diverse noie con la censura, al punto che Giuseppe Verdi dovette sostituire con il personaggio di fantasia del Duca di Mantova quello originario del re di Francia. Rigoletto è un carattere complesso e che nel’corso della storia si evolve, da buffone di corte odioso e adulatore, a figura patetica e drammatica. In questa puntata ascoltiamo l’aria ’Caro nome’, eseguita dall’ Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta da Giuseppe Sinopoli. Maestro del coro: Norbert Balatsch - Soprano: Edita Gruberova (Gilda)See omnystudio.com/listener for privacy information.

Om Podcasten

Chi erano Mozart, Verdi, Beethoven? Che vita hanno vissuto? Com'era il mondo che li circondava? Quale segno hanno lasciato? E qual è il segreto della loro arte? Con la voce di Corrado Augias e le note del Maestro Aurelio Canonici al pianoforte, un avvincente racconto biografico e un viaggio nella forma e nel linguaggio musicale di cinque maestri, tra aneddoti, approfondimenti e retroscena che hanno fatto nascere i capolavori della grande musica. In questo podcast di venti puntate, realizzato in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ascolterete della musica grandiosa e scoprirete con quale linguaggio è stata scritta. Perché, come dice Corrado Augias, capire il linguaggio aumenta la felicità dell'ascolto.