Pier Luigi Nervi

Pier Luigi Nervi è stato un progettista poliedrico. Dalla competenza tecnica dell’ingegnere, attraverso la ricerca formale propria dell’architetto sino alla capacità organizzativa e pragmatica del costruttore ... tutte doti tenute insieme da un collante essenziale: l’innata capacità di saper guardare verso un’architettura innovativa, ottimizzata e dunque bella, rimanendo sempre se stesso, fedele alla sua dura personalità di cui sono figlie opere dirette, pure nelle loro forme e funzionali nella loro integrità. La nuda statica, liberata nella sua natura più “sconcia” e fisica, rivela per la prima volta quello scheletro strutturale da sempre celato, che finalmente grida a pieni polmoni, come nelle cattedrali gotiche che tanto Nervi amava osservare, in cui ogni elemento si lega indissolubilmente all’altro, in un ordine spaziale essenziale, chiaro, coerente, tanto necessario quanto espressivo, tanto bello quanto vero.🔎 Fonti e bibliografia:In questa puntata sono presenti citazioni e riferimenti ai testi che trovate a seguire e che vi invito a visionare. In particolare è doveroso da parte mia ringraziare l’architetto e dottore di ricerca Pasqualino Solomita, autore di “Nervi architetture voltate, verso nuove strutture”, splendido saggio critico, vincitore del Premio Bruno Zevi 2013, la cui consultazione ha reso questa trattazione ancora più ricca ed interessante. Iori T., Pier Luigi Nervi, Motta Architettura, Milano 2009;Nervi P.L., Costruire correttamente. Caratteristiche e possibilità delle strutture cementizie armate, Hoepli, Milano 1955;Nervi P.L., Scienza o arte del costruire? Caratteristiche e possibilità del cemento armato, Edizioni della Bussola, Roma 1945;Solomita P., Pier Luigi Nervi architetture voltate, verso nuove strutture, Tesi di dottorato, Università di Bologna, 2012.📗 Capitoli(0:00) | Introduzione(02:24) | Nervi sorge dall’arco(05:50) | Francois Hennbique e la storia del cemento armato(07:56) | Le tre vite di Nervi(10:39) | Prima vita: il ponte sul Cecina e le prime coprture(14:24) | Prima vita: La Palazzina Nebbiosi sul lungotevere Arnaldo da Brescia a Roma(17:22) | Prima vita: Lo stadio comunale Berta a Firenze e una racconto personale(24:40) | Prima vita: gli studi avveniristici e i progetti per l’E42(28:21) | Seconda vita: la scuola di Arturo Danusso (33:48) | Seconda vita: Le Aviorimesse di Orvieto(37:43) | Seconda vita: L’avvento del ferrocemento e il padiglione alla Magliana(41:10) | Seconda vita: Torino Esposizioni(46:26) | Seconda vita: Grado zero | la Rimessa agricola di Torre in Pietra(47:52) | Seconda vita: Prime piccole grandi cupole | la Rotonda al Kursaal di Ostia e il Salone alle terme di Chianciano(55:36) | Seconda vita: La bellezza è verità | Il lanificio Gatti a Roma e il solaio a nervature isostatiche(01:01:00) | Seconda vita: Olimpiadi di Roma 1960 | Il Palazzetto dello Sport(01:09:37) | Seconda vita: Olimpiadi di Roma 1960 | Il Palazzo dello Sport(01:12:53) | Seconda vita: Il palazzetto gemello di Norfolk(01:15:06) | Seconda vita: Olimpiadi di Roma 1960 | Stadio Flaminio e Viadotto di Corso Francia(01:16:40) | Seconda vita: La sede dell’Unesco a Parigi(01:19:48) | Seconda vita: il grattacielo Pirelli a Milano(01:20:46) | Seconda vita: Il palazzo del lavoro di Torino(01:22:41) | Seconda vita: Sospensione | La cartiera Burgo a Mantova e il progetto per il ponte sullo stretto(01:24:40) | Seconda vita: Un’autentica ossessione(01:27:28) | La fine della Seconda Vita e l’Aula delle Udienze Pontificie (01:33:37) | Terza vita: Nervi oltre oceano (01:38:28) | Terza vita: Oltre il cemento armato | il progetto per il Kuwait Sport Center

Om Podcasten

Dannati Architetti è la serie podcast in cui Maria Chiara Virgili, architetta e autrice, ripercorre dal 2020 le biografie dei Signori e delle Signore dell’architettura, spaziando da grandiosi progetti e geniali follie a gossip e curiosità. Un format a cadenza mensile nato per raccontare in modo accessibile esperienze di vita illuminate da opere che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'architettura, che hanno trasformato l'ingegneria in arte del costruire, e per scoprire le vicende professionali e le sfaccettature personali di figure celebri, così come di coloro che sono stati ingiustamente dimenticati.Dannati Architetti è un podcast scritto e narrato da Maria Chiara Virgili con illustrazioni a cura di Giulia Renzi♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram.📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti per ricevere le puntate del podcast e articoli esclusivi via email.📮 Per info e proposte di collaborazione scrivi a info@dannatiarchitetti.com oppure visita il sito web