Ep.1: Roma. Una storia di graffiti, alchimia e pennelli

Il viaggio di Ema Stokholma inizia da Roma, la città in cui arrivò con un treno notturno da Parigi ormai molti anni fa. Arrivata a Termini prese un autobus che la lasciò a Borgo Pio, il quartiere alle spalle del Vaticano, dove nel 2016 comparvero alcuni celebri murales dedicati a Papa Bergoglio. Le immagini di quei murales fecero il giro del mondo. L’autore era Maupal, un writer originario del quartiere. Sarà lui stesso a raccontarci la genesi di quelle opere. Da Borgo Pio ci sposteremo all’Esquilino, dove una vecchia cantautrice femminista, Fufi Sonnino, ci racconterà la storia della seicentesca Porta Alchemica, un angolo poco conosciuto di Roma, nella zona dell’Esquilino. Sempre all’Esquilino, Ema ci porterà all’interno di Bordi, storico e vivace negozio di Belle Arti, dove Ema si rifornisce di tele e pennelli e dove oggi lavora Francesca Venturini, una degli eredi della bottega di famiglia.

Om Podcasten

Derive è un podcast in sei puntate per scoprire luoghi, voci e storie meno conosciute di sei importanti città italiane. Derive significa lasciarsi andare e affidarsi all’istinto. Significa meno mappe e algoritmi e più fantasia e immaginazione, per imboccare nuovi sentieri dentro città e metropoli. Solo in questo modo è possibile tornare a sorprendersi e a riscoprire luoghi che credevamo già di conoscere. L’unica certezza in questo viaggio è il mezzo di trasporto: il treno, un mezzo democratico e umanissimo, che viene dal passato e va verso il futuro, capace di trasportarci in breve tempo dal cuore di una città al cuore di un’altra città. Ema Stokholma, con la sua curiosità innata e la sua capacità di stupirsi, è la guida ideale per queste felici escursioni metropolitane.Credits:Derive è una serie di Chora Media promossa in collaborazione con Trainline, l’app per confrontare e prenotare treni in Italia e in Europa. È stata scritta da Ivan Carozzi. Le interviste sono state realizzate da Ivan Carozzi, Simone Clemente, Francesca Berardi e Sara Poma. La producer è Anna Nenna, le musiche, l’editing e il sound design sono di Andrea Girelli. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi Srl. La cura editoriale è di Sara Poma con il supporto di Graziano Nani.