Ep.2: Milano. Dalla via Gluck ai funghi della Maggiolina; da San Siro alla trap

Non tutti sanno che la via Gluck cantata da Adriano Celentano si trova a due passi dalla Stazione Centrale. La via Gluck non è solo quel pezzo di Milano scomparsa che ispirò a Celentano una delle canzoni più famose del Novecento ma, insieme alla parallela via Sammartini, è stata per lungo tempo un luogo di ritrovo della comunità LGBT, all’epoca in cui la comunità era discriminata e costretta a vivere nell’ombra. Ce ne parla una vecchia amica di Ema, la costumes designer Flavia Cavalcanti. Da via Gluck ci spostiamo nei quartieri della Maggiolina e del villaggio dei giornalisti, in compagnia di un suo abitante, il deejay, producer e conduttore radiofonico Lele Sacchi, che ci racconterà di una particolarità del luogo: le case fungo e le case igloo. A proposito di musica. Negli ultimi anni Milano è diventata la capitale italiana del rap e della trap ed è in particolare a San Siro che fra il 2020 e il 2022 è esplosa una nuova generazione di musicisti. Ce ne parlano Mas e Anima Fenix, rapper e generosi animatori di una associazione culturale di San Siro.

Om Podcasten

Derive è un podcast in sei puntate per scoprire luoghi, voci e storie meno conosciute di sei importanti città italiane. Derive significa lasciarsi andare e affidarsi all’istinto. Significa meno mappe e algoritmi e più fantasia e immaginazione, per imboccare nuovi sentieri dentro città e metropoli. Solo in questo modo è possibile tornare a sorprendersi e a riscoprire luoghi che credevamo già di conoscere. L’unica certezza in questo viaggio è il mezzo di trasporto: il treno, un mezzo democratico e umanissimo, che viene dal passato e va verso il futuro, capace di trasportarci in breve tempo dal cuore di una città al cuore di un’altra città. Ema Stokholma, con la sua curiosità innata e la sua capacità di stupirsi, è la guida ideale per queste felici escursioni metropolitane.Credits:Derive è una serie di Chora Media promossa in collaborazione con Trainline, l’app per confrontare e prenotare treni in Italia e in Europa. È stata scritta da Ivan Carozzi. Le interviste sono state realizzate da Ivan Carozzi, Simone Clemente, Francesca Berardi e Sara Poma. La producer è Anna Nenna, le musiche, l’editing e il sound design sono di Andrea Girelli. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi Srl. La cura editoriale è di Sara Poma con il supporto di Graziano Nani.