Ep.5: Napoli. L’ipogeo, il Cristo Velato e la Napoli contemporanea di Liberato

Siamo a Napoli, una città che non cessa mai di stupire. Una città che nasconde altre città nel proprio ventre. Lo dimostra la riapertura di un luogo sensazionale: l’ipogeo dei cristallini, una camera funeraria risalente a 2300 anni fa, miracolosamente conservata. Si trova sotto un palazzo nel rione Sanità, a due passi dalla casa natale di Totò. In compagnia di Alessandra Calise Martuscelli, a cui si deve la riapertura di questo luogo, Ema scenderà le scale che s’immergono sotto il palazzo di Donato e conducono in uno spazio appartenuto all’antica necropoli greco-romana. Dal rione Sanità a via dei Tribunali, nel cuore di Napoli, dove ci attende la storica dell’arte Francesca Amirante, per parlarci dei segreti di un capolavoro mozzafiato: il Cristo Velato della Cappella Sansevero. Dal tardo Settecento, infine, ci sposteremo con un salto quantico nella Napoli di oggi. Insieme a Francesco Lettieri, videomaker e regista dei videoclip di Liberato, Ema visiterà una delle sorprendenti location che hanno contribuito a costruire il mito e l’immaginario di Liberato.

Om Podcasten

Derive è un podcast in sei puntate per scoprire luoghi, voci e storie meno conosciute di sei importanti città italiane. Derive significa lasciarsi andare e affidarsi all’istinto. Significa meno mappe e algoritmi e più fantasia e immaginazione, per imboccare nuovi sentieri dentro città e metropoli. Solo in questo modo è possibile tornare a sorprendersi e a riscoprire luoghi che credevamo già di conoscere. L’unica certezza in questo viaggio è il mezzo di trasporto: il treno, un mezzo democratico e umanissimo, che viene dal passato e va verso il futuro, capace di trasportarci in breve tempo dal cuore di una città al cuore di un’altra città. Ema Stokholma, con la sua curiosità innata e la sua capacità di stupirsi, è la guida ideale per queste felici escursioni metropolitane.Credits:Derive è una serie di Chora Media promossa in collaborazione con Trainline, l’app per confrontare e prenotare treni in Italia e in Europa. È stata scritta da Ivan Carozzi. Le interviste sono state realizzate da Ivan Carozzi, Simone Clemente, Francesca Berardi e Sara Poma. La producer è Anna Nenna, le musiche, l’editing e il sound design sono di Andrea Girelli. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi Srl. La cura editoriale è di Sara Poma con il supporto di Graziano Nani.