Ep.6: Firenze. Memorie di una discoteca, cori da stadio e quattro passi in un vecchio e incantevole cimitero

Tutto il mondo conosce il David di Michelangelo, la Venere del Botticelli e le altre meraviglie del Rinascimento fiorentino. Pochi invece conoscono l’importanza e l’eredità di un gruppo di architetti visionari che lavorarono a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Novecento. Agli architetti del Gruppo 9999 dobbiamo l’ideazione di un luogo non lontano dalla stazione, la discoteca Space Electronic, dove negli anni Settanta si esibì il meglio della musica rock internazionale. La storia dello Space Electronic ci viene raccontata da Bruno Casini, scrittore e agitatore culturale. Un altro luogo storico della socialità fiorentina è la curva Fiesole dello stadio Artemio Franchi, dove si riunisce una delle tifoserie italiane più accese e calorose. Francesca Leoni, nata e cresciuta a due passi dallo stadio, frequenta la Fiesole fin da quando era bambina e ne conosce passioni e segreti. Ricorda il trauma per la cessione di Baggio negli anni Novanta, così come la grandiosa coreografia dedicata a Dante Alighieri. Ma dopo la discoteca e la curva, forse c’è bisogno di un po’ di pace e solitudine. Per questa ragione, il viaggio di Ema Stokholma si conclude tra i cippi e i vialetti dello splendido cimitero degli inglesi, un luogo cosmopolita e pieno di storia, popolato dalle anime di poeti e letterati, raccontate per noi da Francesca Carboni Righi, responsabile delle attività culturali per l’Associazione “Conosci Firenze”.

Om Podcasten

Derive è un podcast in sei puntate per scoprire luoghi, voci e storie meno conosciute di sei importanti città italiane. Derive significa lasciarsi andare e affidarsi all’istinto. Significa meno mappe e algoritmi e più fantasia e immaginazione, per imboccare nuovi sentieri dentro città e metropoli. Solo in questo modo è possibile tornare a sorprendersi e a riscoprire luoghi che credevamo già di conoscere. L’unica certezza in questo viaggio è il mezzo di trasporto: il treno, un mezzo democratico e umanissimo, che viene dal passato e va verso il futuro, capace di trasportarci in breve tempo dal cuore di una città al cuore di un’altra città. Ema Stokholma, con la sua curiosità innata e la sua capacità di stupirsi, è la guida ideale per queste felici escursioni metropolitane.Credits:Derive è una serie di Chora Media promossa in collaborazione con Trainline, l’app per confrontare e prenotare treni in Italia e in Europa. È stata scritta da Ivan Carozzi. Le interviste sono state realizzate da Ivan Carozzi, Simone Clemente, Francesca Berardi e Sara Poma. La producer è Anna Nenna, le musiche, l’editing e il sound design sono di Andrea Girelli. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi Srl. La cura editoriale è di Sara Poma con il supporto di Graziano Nani.