Giulio Iacchetti, gli oggetti disobbedienti e il design inclusivo
Per Giulio Iacchetti e per la sua poetica progettuale il design deve misurarsi con una certa “estensione democratica”. Due volte compasso d'oro, attento all'evoluzione del rapporto tra artigianalità e design e alla ricerca di nuove tipologie di oggetti di design, il suo è un approccio quasi sentimentale alla progettazione. Classe 1966, arrivato alla professione da autodidatta, all'insegna di un design inclusivo gli oggetti che crea, per sua stessa definizione, sono oggetti "disobbedienti". “Ogni oggetto nuovo che viene disegnato - racconta - disobbedisce alla regola della continuità con quello precedente. E poi - sottolinea - la disobbedienza è molto più interessante dell’obbedienza”.
Om Podcasten
Sono conosciuti in tutto il mondo per aver creato edifici meravigliosi, opere pubbliche maestose, luoghi sacri avveniristici, ma anche oggetti quotidiani e complementi d’arredo che hanno una caratteristica in comune: sono iconici.“Di segni e di forme” è il nuovo podcast originale di Radio 24 in cui architetti e designer italiani si raccontano. Chiara Albicocco e Marialuisa Pezzali li hanno incontrati e svelano le loro storie attraverso aneddoti, riflessioni ed episodi inediti.Tra storia e contemporaneità, una narrazione che parte dall’infanzia e dai legami con la città di origine, la formazione, le prime esperienze professionali e gli incontri che hanno cambiato loro la vita, per arrivare ai progetti, alle opere, agli oggetti che hanno realizzato, ma anche ai fallimenti… diventati poi un presupposto per il successo.Fabio Novembre, Carlotta de Bevilacqua, Massimiliano Fuksas, Laura Andreini, Matteo Thun e Mario Cucinella sono i protagonisti di questa prima serie. Le loro voci ci accompagneranno in questo viaggio fatto di segni e di forme.CREDITITesti e interviste a cura di: Chiara Albicocco e Marialuisa PezzaliProducer: Pier-Luca PuzzangheraCoordinamento editoriale: Alessandra ScaglioniQuesto podcast fa parte del progetto “Ti racconto in italiano” promosso dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi del Ministero della Cultura finalizzato a documentare, valorizzare e promuovere la cultura e la lingua italiana attraverso interviste biografiche a personalità impegnate nel design e nell’architettura, nella politica, nelle istituzioni, nell’economia, nell’associazionismo, nella cultura, per un approfondimento sulla storia dell’Italia contemporanea. Si ringrazia il Comitato Scientifico:Piero CavallariAntonello de Berardinis Massimo PistacchiNicoletta Polla MattiotAlessandra Scaglioni