Ep.13: AgriSud, il Mezzogiorno che cresce

Secondo l'Istat, nel 2022 il settore agroalimentare italiano ha contribuito al PIL per il 3,8%. Se consideriamo anche il valore di trasporti, logistica e intermediazioni, la percentuale sale al 15%, secondo ISMEA. Un risultato già ottimo, ma con grandi potenzialità di miglioramento, dal momento che il nostro territorio offre moltissime eccellenze, soprattutto al Sud. Pensiamo che nel 2022 la DOP Economy ha raggiunto un valore di 20,2 miliardi di euro, di cui 3 solo al Sud e nelle Isole. Con Matteo Rusciadelli, Responsabile Relazioni Business Imprese Centro Sud di CDP, abbiamo parlato di esempi virtuosi del Mezzogiorno e di come la finanza può aiutare le piccole e medie imprese a crescere, anche sul mercato internazionale. Con Danilo Ercolini, invece, professore di microbiologia agraria all'Università degli Studi di Napoli Federico II e direttore scientifico della Fondazione AgriTech, abbiamo discusso di quanto è importante mescolare innovazione e agricoltura, soprattutto per far fronte alle sfide che ci pone la crisi climatica.

Om Podcasten

I grandi temi dell’economia non viaggiano da soli. Sono tutti elementi di un sistema più ampio, dove cause ed effetti si incrociano e sommano tra loro, con il risultato di creare il mondo in cui viviamo oggi e in cui vivremo domani. Guarderemo nella direzione in cui si muove la società in risposta ai cambiamenti che avvengono ogni giorno al suo interno. Ci occuperemo di tutti i temi che modellano il nostro presente e che saranno all'origine dei mutamenti del futuro: dal cambiamento climatico alla crisi delle materie prime, dall’innovazione alla vita nelle smart cities. Per capire qualcosa di più del mondo in cui viviamo.Credits:"Dinamiche" è una serie podcast di Cassa Depositi e Prestiti - CDP e Chora media.Scritta da Luciana Grosso. La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. I fonici di presa diretta sono Riccardo Mazza per Experimental Studios, Lorenzo Ferrillo e Lucrezia Marcelli. Il fonico di studio è Emanuele Moscatelli. Le producer sono Anna Nenna e Sabrina Patilli. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.