Ep.5: L'inventore dell'autostrada

Se qualcuno dovesse chiedervi quale sia l’invenzione più conosciuta realizzata da un italiano e nata in Italia, probabilmente rispondereste: la pizza margherita. È vero, ma vale anche per l’autostrada, progettata da un ingegnere visionario. Fu Piero Puricelli infatti a immaginare e realizzare l’Autostrada dei Laghi (50 km di asfalto tra Milano e i principali laghi lombardi), la prima strada al mondo solo per auto. Puricelli pensava al regime delle concessioni, ai caselli, a una rete europea di autostrade.Nel dopoguerra l’Autostrada del Sole unì davvero il Paese da Nord a Sud mentre il boom economico cambiava la vita degli italiani. Oggi le autostrade si ripensano alla luce della transizione ecologica e digitale: stazioni di servizio per la mobilità elettrica, ricariche wireless, energia rinnovabile lungo tutta la rete, segnaletica orizzontale intelligente, soluzioni per sciogliere neve e ghiaccio. Il futuro corre per trasformarle in strade sempre più sicure e sostenibili.Ne abbiamo parlato con Carlo Lamari, Responsabile Infrastrutture di Cassa Depositi e Prestiti, e Angela Stefania Bergantino, professoressa Ordinaria di Economia Applicata e dei Trasporti all'Università degli studi di Bari."Dinamiche" è un podcast curato da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Chora Media.

Om Podcasten

I grandi temi dell’economia non viaggiano da soli. Sono tutti elementi di un sistema più ampio, dove cause ed effetti si incrociano e sommano tra loro, con il risultato di creare il mondo in cui viviamo oggi e in cui vivremo domani. Guarderemo nella direzione in cui si muove la società in risposta ai cambiamenti che avvengono ogni giorno al suo interno. Ci occuperemo di tutti i temi che modellano il nostro presente e che saranno all'origine dei mutamenti del futuro: dal cambiamento climatico alla crisi delle materie prime, dall’innovazione alla vita nelle smart cities. Per capire qualcosa di più del mondo in cui viviamo.Credits:"Dinamiche" è una serie podcast di Cassa Depositi e Prestiti - CDP e Chora media.Scritta da Luciana Grosso. La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. I fonici di presa diretta sono Riccardo Mazza per Experimental Studios, Lorenzo Ferrillo e Lucrezia Marcelli. Il fonico di studio è Emanuele Moscatelli. Le producer sono Anna Nenna e Sabrina Patilli. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.