8. Il bene comune

Il maso è una tipica forma di insediamento del Tirolo. Una proprietà fondiaria concepita per mantenere intatta la trasmissione dei territori tra le diverse generazioni. Nel Museo Etnografico di Teodone a Brunico è possibile visitare le diverse tipologie di maso completi dei propri arredi e suppellettili, trasferiti dai loro luoghi originari e ricostruiti fedelmente. La nostra guida in questo viaggio nel tempo è Evi Weissteiner, ricercatrice del museo. Un’altra forma di autogoverno locale tipica di queste zone sono le cosiddette Regole. A spiegarci di cosa si tratta è Mauro Gilmozzi, presidente della Magnifica Comunità di Fiemme, autorità che gestisce un rilevante patrimonio forestale collettivo.

Om Podcasten

Visitare un luogo nuovo, è un’esperienza che si può fare in tanti modi diversi. Si può fare da turista, oppure si può decidere di essere accompagnati da chi, quel luogo, lo conosce bene. Dolomiti Sound Stories è un podcast che ti aiuta a conoscere la vera anima delle Dolomiti attraverso le voci dei suoi abitanti. Attraverseremo il paesaggio dolomitico per parlare di tradizioni, storia, ambiente, minoranze linguistiche, sport e gestione del territorio accompagnati dalle testimonianze dirette di chi vive queste esperienze giorno per giorno. Diego Clara, giornalista ladino, Margherita Menardi, musicista e speaker radiofonica ladina nata a Cortina e Ulrike Ulli Innerkofler guida di media montagna e maestra di sci altoatesina tracciano un sentiero che unisce le molte voci delle Dolomiti e sul quale hanno incontrato tante persone legate ognuno a suo modo a queste montagne… Dolomiti Sound Stories è una produzione Vois per Dolomiti Superski voci Diego Clara, Margherita Menardi e Ulrike Innerkofler regia di Gianluca Stazi e Paolo Barberi musiche Gianluigi Gallo suono e post produzione Gianluca Stazi supporto redazionale Diego Clara ed Elisa Cozzolino supporto alla post-produzione Alessio Abeli producer Andrea Maltagliati e Giovanna Surace