Occhi di ghiaccio - La donna del clan Licciardi

Donna minuta e pure aggraziata con lo sguardo vitreo, lo sguardo di chi non conosce sentimenti. Uno dei suoi soprannomi più celebri sarà appunto "occhi di ghiaccio" anche se Maria Licciardi, nata nella primavera del 1951, passerà alla storia come la mamma della camorra. A raccontare il carattere e la caratura criminale saranno, in questa nuova puntata di "Donne di mala" la dottoressa Nunzia Brancati a capo della Divisione Anticrimine della Questura di Napoli e il tenente colonnello Andrea Manti, comandante del reparto Anticrimine del Ros, il Raggruppamento operativo speciale dell'Arma dei carabinieri di Napoli. Ambiziosa, decisa a vedersi riconoscere un ruolo non marginale all'interno del clan. Aiutata in questo anche dal marito, quel principe consorte come spiegava la dottoressa Brancati che proprio per il ruolo e la posizione che decise di assumere permise alla moglie di emergere. E donna poi intraprendente, quasi spavalda, a tal punto che alla fine degli anni Novanta fu fermata casualmente durante un controllo in auto con una delle sorelle: trasportava quasi 300 milioni delle vecchie lire. Nasce così: come donna che pensava a mantenere le famiglie dei detenuti, a impartire gli ordini che arrivavano dal fratello, fino ad arrivare poi all'apice dell'alleanza di Secondigliano.

Om Podcasten

Calcolatrici e spietate. Agguerrite e spregiudicate. Non sono solo mogli, madri, sorelle e compagne, sono donne cresciute in un abisso che non rinnegheranno mai. Convinte di essere nel giusto in un mondo dove sono altre le leggi da rispettare e far rispettare. Ma soprattutto da tramandare e insegnare.Maria Licciardi, Aurora Spanò, Patrizia Messina Denaro, Angela Di Trapani, Rosetta Cutolo, Cinzia Lipari, Angela e Teresa Strangio: Donne di mala che per anni hanno governato o aiutato alcune delle più note organizzazioni mafiose italiane. Donne che hanno cresciuto ed allevato i figli inculcando loro quei disvalori che fanno delle associazioni criminali italiane un unicum mondiale. Perché come nelle famiglie, sono loro il “nocciolo” duro dell'organizzazione. Dalla 'ndrangheta alla camorra, fino a cosa nostra.Donne al vertice che prendono il posto di mariti, padri, fratelli e compagni carcerati e mandano avanti gli affari dei clan, le estorsioni, lo spaccio. Comandano agguati, si fanno scivolare addosso gli omicidi che servono per ristabilire l'ordine, quando questo viene incrinato da faide e guerre. Vestono gli abiti di “messaggere” per portare fuori dalle case circondariali gli ordini dei boss confinati al 41bis. Sfregiano i volti di chi non paga i debiti usurai o si permette il lusso di offendere e deridere le proprie persone. Dodici come gli apostoli, dodici come il numero che simboleggia l'unità, dodici Donne di mala che neanche da dentro una cella hanno mai guardato al loro passato provando pentimento e vergogna.Dodici puntate, ognuna dedicata a una donna di mala, raccontate da Camilla Mozzetti con l'Arma dei Carabinieri e la Polizia di Stato.