Teresa, la "reggente" della ndrina Gallico

Nelle aule dei tribunali, dove si presentava in qualità di imputata, entrava sempre prima degli avvocati che la difendevano. A testa alta, con lo sguardo puntato dritto alla corte quasi in segno di sfida. Si chiama Teresa Gallico, attualmente al 41bis dopo esser stata condannata per associazione mafiosa. Si trova nel carcere di massima sicurezza de L'Aquila. Da qui uscirà - salvo ulteriori condanne al termine di altri processi che pure la riguardano - quando avrà ormai 80 anni ma fin da quando era una ragazza si è sporcata le mani, deliberatamente e senza mai esitazione, con gli affari sporchi dell'omonima famiglia. Tutt'altro che clan secondario, quello dei Gallico: attiva fin dagli anni Settanta del secolo scorso questa 'ndrina ha conquistato il potere imponendosi su altre famiglie nel territorio di Palmi, in Calabria. Tolti i "capi" Domenico e Giuseppe che pure condannati all'ergastolo hanno sempre impartito ordini, Teresa Gallico è stata la vera reggente della cosca per anni. Ha gestito gli affari e le estorsioni, rappresentando un modello "unico" di donna di mala sullo scenario criminale calabrese, come racconta, in questa nuova puntata, Alfonso Iadevaia, oggi dirigente della Squadra Mobile di Reggio Calabria. "La Gallico - dice - va oltre le regole della 'ndrangheta stessa".

Om Podcasten

Calcolatrici e spietate. Agguerrite e spregiudicate. Non sono solo mogli, madri, sorelle e compagne, sono donne cresciute in un abisso che non rinnegheranno mai. Convinte di essere nel giusto in un mondo dove sono altre le leggi da rispettare e far rispettare. Ma soprattutto da tramandare e insegnare.Maria Licciardi, Aurora Spanò, Patrizia Messina Denaro, Angela Di Trapani, Rosetta Cutolo, Cinzia Lipari, Angela e Teresa Strangio: Donne di mala che per anni hanno governato o aiutato alcune delle più note organizzazioni mafiose italiane. Donne che hanno cresciuto ed allevato i figli inculcando loro quei disvalori che fanno delle associazioni criminali italiane un unicum mondiale. Perché come nelle famiglie, sono loro il “nocciolo” duro dell'organizzazione. Dalla 'ndrangheta alla camorra, fino a cosa nostra.Donne al vertice che prendono il posto di mariti, padri, fratelli e compagni carcerati e mandano avanti gli affari dei clan, le estorsioni, lo spaccio. Comandano agguati, si fanno scivolare addosso gli omicidi che servono per ristabilire l'ordine, quando questo viene incrinato da faide e guerre. Vestono gli abiti di “messaggere” per portare fuori dalle case circondariali gli ordini dei boss confinati al 41bis. Sfregiano i volti di chi non paga i debiti usurai o si permette il lusso di offendere e deridere le proprie persone. Dodici come gli apostoli, dodici come il numero che simboleggia l'unità, dodici Donne di mala che neanche da dentro una cella hanno mai guardato al loro passato provando pentimento e vergogna.Dodici puntate, ognuna dedicata a una donna di mala, raccontate da Camilla Mozzetti con l'Arma dei Carabinieri e la Polizia di Stato.