1 novembre - Consigli di lettura

Parte, nella sua nuova collocazione, la settima edizione del Mese dell'educazione finanziaria, che fino all'anno scorso si svolgeva ad ottobre. Per noi è l'occasione per dedicare una puntata speciale di Due di denari, in questo giorno festivo, ad alcuni consigli di lettura e approfondimento che si concentrano proprio sul nostro rapporto con il denaro.Presentiamo, collegandoci con gli autori, tre libri di recente pubblicazione:Il denaro è un affare di famiglia, viaggio verso la sicurezza finanziaria con il Goal Based Investing (Hoepli) di Luciano Scirè, fondatore di Goal Based Investing Italia, la prima piattaforma italiana sull’applicazione pratica del metodo GBI.Il coraggio di contare. Storie di donne, finanza ed etica nell’Italia contemporanea. (Il Saggiatore) di Natascha Lusenti, giornalista, autrice e conduttrice radiofonica e televisiva. Questo libro nasce dal suo incontro con il collettivo di banca Etica.Sei già ricco ma ancora non lo sai (Rizzoli) di Riccardo Spada, creatore del più ascoltato podcast di finanza personale su Spotify, the BULL.

Om Podcasten

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.