1° ottobre - Bollette, gli ultimi aggiornamenti

Nell'ultimo trimestre del 2024 aumenterà dell'8,8% la bolletta elettrica per gli utenti vulnerabili (a basso reddito, anziani, in zone disagiate). Una novità che riguarda 3,4 milioni di famiglie, per le quali la tariffa è fissata dall'autorità pubblica per l'energia, l'Arera. La variazione è principalmente dovuta all'incremento delle quotazioni del gas, che si registra storicamente in vista dei mesi più freddi. Le tariffe della luce si mantengono, comunque, al di sotto dei livelli registrati negli anni precedenti. Intanto è stata prorogata per tutto il 2025 l’offerta "Placet in deroga" per il gas, introdotta dall’Arera per accompagnare i clienti gas non vulnerabili nel passaggio al mercato libero avvenuto quest’anno. I venditori hanno dovuto inviare entro il 30 settembre ai clienti che ne sono attualmente titolari una comunicazione scritta e separata dalla bolletta entro il 30 settembre 2024, che non sempre risulta, però, facilmente comprensibile. Facciamo il punto con Paolo Benazzi, Responsabile Utilities di Segugio.it.In apertura di puntata dedichiamo un approfondimento al cosiddetto "bonus Natale", l'indennità esentasse di 100 euro in arrivo con la tredicesima per 1,1 milioni di lavoratori dipendenti con reddito complessivo fino a 28mila euro, introdotta dal Governo con un emendamento al Dl Omnibus. Per percepirla, il lavoratore deve avere fiscalmente a carico un coniuge non legalmente ed effettivamente separato e almeno un figlio. In alternativa, deve essere un genitore single con almeno un figlio a carico. Stando alla lettera della norma, sarebbero dunque esclusi i genitori conviventi. Ne parliamo con Valentina Melis de Il Sole 24 ORE.

Om Podcasten

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.