10 dicembre - L'imbuto dei patrimoni nel Rapporto Censis

Si profila all'orizzonte un importante passaggio generazionale di ricchezza. Tra gli effetti della denatalità c'è infatti la riduzione degli eredi e la concentrazione delle ricchezze. È una delle fotografie che restituisce il 58° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. Tra le altre, c'è quella del difficile reperimento delle figure professionali e del progressivo allontanamento tra città e campagne, con la sempre maggiore rarefazione di servizi e infrastrutture. Commentiamo gli aspetti per noi più rilevanti con Giorgio De Rita, segretario generale CENSIS. A proposito di passaggio di ricchezze e di situazione del paese, commentiamo poi l'indagine Cisf (Centro Internazionale Studi Famiglia) svolta su 1600 nuclei familiari, da cui emerge che il 70% dei giovani riceve aiuto dalla famiglia per l'acquisto di casa. Gode di questo tipo di sostegno il 52% dei proprietari, sette su dieci tra gli under 35. Per oltre la metà si tratta di una donazione, per il 21% di un anticipo sull’eredità. Ne parliamo con Michela Finizio de Il Sole 24 ORE.

Om Podcasten

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.