11 settembre - Questo non è lavoro

In Italia sono circa tre milioni i lavoratori invisibili, poveri, irregolari, quelli che pur lavorando non riescono a portare a casa uno stipendio sufficiente a condurre un’esistenza libera e dignitosa, quelli che non godono di alcuna tutela e non possono far valere i loro diritti.Dalle pagine di Questo non è lavoro - Storie di lavoro dannato e strategie per combatterlo l'avvocato Giampiero Falasca, giuslavorista ed esperto per Il Sole 24 ORE, ne racconta le storie raccogliendo idee e riflessioni utili a combattere questo fenomeno. Con lui Parliamo di lavoro in questo mercoledì, presentando il libro - che uscirà a fine settimana, edito da Il Sole 24 ORE - senza tralasciare gli spunti offerti dall'attualità. 

Om Podcasten

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.