13 gennaio - Certificazione Isee 2025: quando è necessaria e quali voci comprende

Per essere beneficiari di diverse prestazioni assistenziali e agevolazioni, molte delle quali introdotte o aggiornate dalla legge di Bilancio 2025,  è necessario presentare la Certificazione ISEE. Quella del 2024 è scaduta il 31 dicembre ed è quindi ora necessario richiedere un nuovo calcolo dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Come negli anni passati, è possibile anche affidarsi all'applicativo per l'Isee precompilato disponibile sul sito dell'Inps. Riepiloghiamo le principali misure interessate e le modalità di calcolo con particolare attenzione a due voci che il Governo si è impegnato ad escludere dai redditi presi in considerazione: le cifre percepite dai beneficiari di Assegno Unico e quelle relative ai Titoli di Stato. Ne parliamo con Simone Zucca - Direttore Generale Caf Acli - e con Michela Finizio del Sole 24 ORE.In apertura di puntata, come ogni lunedì, rivolgiamo lo sguardo ai mercati finanziari. Il protagonista del consueto spazio di MeteoBorsa è Giacomo Calef, Responsabile Italia di NS Partners.

Om Podcasten

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.