14 gennaio - Il nuovo "bonus" per gli anziani non autosufficienti

Dal 2 gennaio scorso e fino al 31 dicembre 2026 si può richiedere la nuova prestazione universale per gli anziani over 80 non autosufficienti. È destinata a coloro che sono già titolari dell'indennità di accompagnamento: 1,88 milioni di beneficiari. Nel 2024 l’indennità è stata di 531,76 euro mensili mentre questa quota integrativa, definita "assegno di assistenza", va ad aggiungere 850 euro mensili per un totale di 1.381 euro. La cifra può essere utilizzata per remunerare il costo delle cure prestate da assistenti familiari assunti in regola o i servizi forniti da imprese qualificate nel settore dell’assistenza sociale non residenziale. Facciamo il punto sulle modalità per richiederla e sui requisiti di carattere sanitario e sociale - molto rigidi - previsti per ottenerla. Ne parliamo con Valentina Melis de Il Sole 24 ORE.In apertura di puntata rispondiamo al quesito di un ascoltatore che ci dà l'occasione per riepilogare le regole attualmente in vigore per quanto riguarda l'uso degli assegni, l'obbligo della clausola di non trasferibilità e le possibili sanzioni. Ci colleghiamo con Anna Vizzari, esperta Altroconsumo.

Om Podcasten

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.