18 settembre - Parliamo di lavoro femminile

L'Italia ha raggiunto i 24 milioni di occupati e il tasso di disoccupazione nel secondo trimestre dell'anno è sceso al 6,8%, come ha appena certificato l'Istat. Il tasso di occupazione è al 62,2% e quello femminile migliora ancora, al 53,5%. Per le donne, però, il divario nel tasso di occupazione rispetto alla Ue supera i 12 punti percentuali. C'è poi il tema dei salari: l'Italia registra una crescita più lenta rispetto ai Paesi europei.Inoltre, il gap che si apre nella fascia di età compresa fra 30 e 40 anni tra occupazione maschile e femminile - e che negli altri paesi tende a ricomporsi -, in Italia non si richiude più.Ne parliamo - senza dimenticare il mondo del lavoro autonomo - dopo che nell'ultima settimana la ministra del lavoro Marina Calderone ha sottolineato l'impegno particolare al tema del lavoro femminile chiudendo il G7 Lavoro e Occupazione, che ha presieduto a Cagliari. Anche l'ex premier Mario Draghi, intervenendo ad un evento e riferendosi al tema del gap retributivo, ha sottolineato che "chi paga meno le donne degli uomini sta andando contro la Costituzione italiana".Intervengono:Guenda Novena esperta e presentatrice di eventi sul tema del lavoro, fondatrice insieme alla sorella Gioia della società Nextopp, che si occupa di ricerca e selezioneDaniela Biolatto - presidente di Donne Impresa Confartigianato

Om Podcasten

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.