2 luglio - Vacanze rovinate: i diritti dei consumatori

Per molti, le notizie lo raccontano ogni anno, i programmi delle vacanze possono cambiare all’ultimo momento.In questi giorni, ad esempio, A Cogne, in Valle d’Aosta, le autorità e i residenti stanno facendo i conti con le conseguenze delle alluvioni del fine settimana, che hanno causato numerose frane e fatto esondare fiumi e torrenti, distruggendo anche sentieri e strade.Ma quali in questi casi i diritti dei consumatori che, ad esempio, avevano prenotato un soggiorno?E come gestiscono la situazione gli operatori del settore?Quando si può parlare di danno da Vacanza Rovinata? Rispondiamo a queste domande con l'aiuto dell'avv. Barbara Puschiasis, vicepresidente Consumerismo.Nella seconda parte della puntata torniamo a parlare di Dichiarazione dei redditi. Dal 20 maggio è possibile apportare variazioni o accettare il modello 730 nella sua versione precompilata e semplificata. Qualcuno ha già provveduto, ma non mancano tra le segnalazioni degli ascoltatori i dubbi e gli aspetti poco chiari. Torniamo a parlarne con Marcello Tarabusi, dottore commercialista e socio presso Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE.

Om Podcasten

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.