2 ottobre - Parliamo di lavoro

Il costo della disattenzione per le impreseOgni anno in Europa si perdono 58 miliardi di euro a causa della distrazione dei lavoratori, un rischio sempre più concreto nell’era digitale. Ogni persona che lavora perde tre giorni al mese in interruzioni. Il dato emerge da un osservatorio realizzato in occasione della VI edizione di Nobilita, il Festival della Cultura del Lavoro. Lo commentiamo con Osvaldo Danzi, esperto di risorse umane, giornalista e editore di Senzafiltro, ideatore di Nobìlita, il Festival della Cultura del lavoro.In vigore la patente a crediti per i cantieriDal 1° ottobre scatta l’obbligo della patente a crediti per operare nei cantieri temporanei o mobili per le imprese - anche quelle non qualificabili come imprese edili - e per i lavoratori autonomi che operano “fisicamente” nei cantieri. Il nuovo strumento è stato introdotto nell’edilizia dal decreto Pnrr che ha stabilito che occorre avere almeno 15 crediti per operare in un cantiere edile con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza.Ne parliamo con Rosario De Luca - Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro - e con Stefano Crestini, presidente di Confartigianato Edilizia.

Om Podcasten

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.