22 ottobre - Ultimi giorni per aderire al Concordato preventivo

Le Partite Iva hanno tempo fino al 31 ottobre 2024 per aderire al concordato preventivo, che semplifica la gestione attraverso una proposta che l’Agenzia delle Entrate formula al contribuente, sulla base dei dati in suo possesso, per definire in via anticipata e convenzionale il reddito e le imposte dovute nei due anni successivi (un anno per i forfettari). Tra i professionisti e le imprese domina però ancora l’incertezza, come dimostra una survey condotta da Il Sole 24 ORE tra professionisti e intermediari: avrebbe infatti al concordato, finora, una percentuale non superiore al 10% degli interessati. Torniamo a fare il punto con Massimiliano Allievi, dottore commercialista ed esperto per Il Sole 24 ORE.Nella prima parte della puntata ci colleghiamo con Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo, che ci aiuta a commentare un caso riguardante la gestione dei clienti vulnerabili per le utenze di luce e gas. Un ascoltatore ci segnala di aver dovuto sottoscrivere un nuovo e complesso contratto, nonostante il requisito del superamento dei 75 anni sia facilmente verificabile. Non sarebbe sufficiente l'anagrafica, già in possesso dell'operatore?

Om Podcasten

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.