28 giugno - Alfabetizzazione e inclusione finanziaria

Alfabetizzazione finanziaria All'indomani della presentazione dei risultati italiani della ricerca OCSE PISA 2022, illustrati da Banca d'Italia e INVALSI, approfondiamo gli elementi più interessanti emersi collegandoci con Daniela Marconi, Dirigente del servizio Educazione finanziaria, Titolare della Divisione Giovani, Analisi e Indagini di Banca d'Italia.Microcredito e inclusione finanziariaDalla sua nascita nel 2007, PerMicro è la più grande società che in Italia si occupa di inclusione finanziaria erogando credito a persone in condizioni di vulnerabilità su tutto il territorio nazionale. Con il contributo del Politecnico di Milano è stato misurato l'impatto sociale dell'inclusione finanziaria negli anni 2009-2021.Nei 13 anni di attività presi in esame dalla ricerca, PerMicro ha registrato un incremento medio annuo dell'erogato del +30%, passando da 1,5 mln del 2009 a 26 mln del 2021.Commentiamo i dati e approfondiamo le dinamiche di impatto sociale di questo tipo di attività finanziaria. Interviene Benigno Imbriano - amministratore delegato di PerMicro.

Om Podcasten

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.