3 gennaio - Nel 2025 case sempre più inaccessibili?

È sempre più difficile diventare e restare proprietari di un’abitazione viste le difficoltà d’accesso ai mutui, gli alti costi di gestione e mantenimento delle case e l’intensa erosione del valore economico delle abitazioni nel lungo periodo. In parallelo si registra l'aumento dei canoni di locazione - legato anche al fenomeno degli affitti turistici di breve periodo - con la conseguente inaccessibilità del mercato delle locazioni più tradizionali. Dedichiamo questa seconda puntata dell'anno ad una fotografia del mercato immobiliare, riflettendo sulle criticità sempre più evidenti per le famiglie italiane, a partire dai dati del III Rapporto Federproprietà-Censis sulla situazione abitativa in Italia nel 2024. Interviene Andrea Napoli, esperto di mercato immobiliare, fondatore di Locare - società che ha collaborato alla realizzazione del Rapporto - e autore del libro La grammatica dell'affitto.Una pagina di approfondimento la dedichiamo a Roma. Con l’inizio del Giubileo - fissato con l’apertura della Porta Santa il 24 dicembre - il mercato immobiliare della capitale mostra aumenti senza precedenti, sia sul fronte dei prezzi di vendita, sia su quello dei canoni di locazione. I primi registrano un aumento generale del 4-5%, mentre i secondi subiscono un’impennata significativa del 15%-20%. Ne parliamo con Corrado Sassu - agente immobiliare, protagonista della fortunata serie televisiva Casa a prima vista.

Om Podcasten

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.