3 luglio - Parliamo di lavoro

No al software per calcolare i tempi delle attivitàÈ illecito l’utilizzo, da parte di un datore di lavoro, di un software che monitora le prestazioni dei dipendenti in maniera dettagliata, registrando i tempi e le modalità di lavoro del personale nonché i tempi di inattività con le specifiche causali; è altrettanto illecito l’utilizzo di un hardware che regola l’accesso sul luogo di lavoro attraverso un sistema di riconoscimento facciale. Sulla base di queste considerazioni, il Garante Privacy ha comminato una pesante sanzione amministrativa a carico di un datore di lavoro.Ne parliamo con l'avv. Giampiero Falasca, giuslavorista ed esperto per Il Sole 24 ORELavoro domestico: aumenta il neroUn lavoratore su due è regolare, l’altro finisce in un cono d’ombra senza tutele e diritti. Un fenomeno che è esploso nell’ultimo biennio: finita l’emergenza pandemica che aveva portato alla regolarizzazione dei rapporti di lavoro soprattutto per consentire a colf e badanti di recarsi al lavoro durante il lockdown, si sono esauriti anche gli effetti della “sanatoria”, la norma che ha consentito la regolarizzazione di molti lavoratori domestici stranieri. Così il sommerso è riapparso in modo evidente.Commentiamo i dati con l'avv. Filippo Breccia Fratadocchi, Vice Presidente di Nuova Collaborazione (associazione nazionale datori di lavoro domestico).Con il nostro ospite facciamo anche un riepilogo delle regole da tenere a mente nella gestione della stagione estiva con un lavoratore domestico: contributi da versare, ferie, eventuali sostituzioni, ma anche licenziamenti e assunzioni.

Om Podcasten

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.