31 gennaio - Dal serpente allo squalo

Sono più di 1,5 milioni gli italiani che, nel solo 2024, hanno subito una truffa o un tentativo di frode in ambito Rc auto, per un danno stimato complessivo pari ad oltre 620 milioni di euro. Il dato arriva dall'indagine commissionata da Facile.it in occasione del lancio del sito Stopalletruffe.it sviluppato in collaborazione con l'associazione Consumerismo No Profit. Un portale ricco di guide, video, podcast e approfondimenti per aiutare gli italiani a individuare i pericoli e proteggersi dai malfattori quando si compra l’assicurazione auto. Presentiamo questa iniziativa nello spazio settimanale della Squadra Antitruffa Serpente Corallo collegandoci con Andrea Polo, direttore della comunicazione di Facile.it. La puntata prosegue con un'attenzione particolare a frodi e truffe e nello specifico a quelle orchestrate nell'ambito dell'alta finanza. Le storie dei criminali finanziari più spregiudicati dei nostri tempi sono raccontate in Squali, una serie podcast, prodotta da 24Ore Podcast e realizzata dal giornalista de Il Sole 24 Ore Andrea Franceschi. Un viaggio nel mondo oscuro della frode finanziaria, una giungla in cui ha la meglio chi ha il pelo sullo stomaco; chi non ha vergogna di arricchirsi sempre e comunque alle spalle del prossimo; chi è convinto di essere sempre al di sopra della legge; chi è in grado di sfruttare ogni falla del sistema a proprio favore; chi è in grado di creare la giusta combinazione tra illusionismo e marketing. Viene a trovarci in studio Andrea Franceschi de Il Sole 24 ORE.

Om Podcasten

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.