4 febbraio - I nostri mutui dopo il taglio dei tassi della Bce
La scorsa settimana la Banca centrale europea ha comunicato un nuovo taglio dei tassi di interesse di 25 punti base. Un ulteriore taglio è atteso, con ogni probabilità, anche nel mese di marzo. Sullo sfondo resta uno scenario economico mondiale complesso, ma al momento queste notizie migliorano le prospettive per chi è intenzionato a sottoscrivere un mutuo per un investimento immobiliare nelle prossime settimane o nei prossimi mesi. In questa puntata torniamo a soffermarci, quindi, su uno dei temi preferiti dei nostri ascoltatori. Con Angelo Spiezia - Amministratore delegato di WeUnit.it S.p.A e TeleMutuo S.p.A. - commentiamo le ultime novità prendiamo in considerazione tutti gli aspetti che non vanno dimenticati tra i punti da valutare con la banca: la sostenibilità economica personale, la durata, la scelta tra tasso fisso o variabile, le spese accessorie. In apertura di puntata, rispondiamo al quesito di un ascoltatore che si trova in difficoltà dopo aver già affrontato, da investitore, il crack di Veneto Banca. In seguito all'acquisto di azioni, il cui valore è ormai azzerato dopo il fallimento, risulta impossibile - in base a quanto ci segnala - chiudere il conto su cui erano appoggiati gli investimenti. Ci aiuta a rispondergli l'avv. Letizia Vescovini, esperta in diritto bancario e finanziario.