7 gennaio - Bollette: aumenti di inizio anno

Con l'arrivo del 2025 potrebbe essere utile verificare eventuali rincari delle proprie utenze di luce e gas e valutare un cambio di tariffa. Una situazione che dovrebbe riguardare soprattutto per chi - l'anno scorso - non ha esercitato una scelta tra le offerte del mercato libero. Arera, l'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, ha infatti annunciato aumenti del +18,2% della bolletta elettrica destinata ai clienti che rientrano nel regime dei "vulnerabili" (e continuano quindi a vedersi applicate le condizioni del mercato "a maggior tutela"). Situazione analoga si sta verificando sul gas, con l’aumento definito dall’autorità di un +2,5% su dicembre, che si aggiunge al ritocco del +4,6% già segnato il mese precedente. Facciamo il punto sulle bollette in questi primi giorni dell'anno con l'aiuto di Valentina Masciari, Responsabile Settore Utenze di Konsumer Italia.Nella prima parte della puntata ci colleghiamo con Daniele Grassucci - direttore di Skuola.net - nel giorno in cui oltre 7 milioni di studenti tornano in classe dopo la pausa natalizia. Rivolgiamo, però, lo sguardo al prossimo anno scolastico. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di far slittare il calendario per le iscrizioni, originariamente previsto dall’8 gennaio al 31 gennaio. Una notizia che riguarda da vicino 1,3 milioni di famiglie e studenti. Riepiloghiamo il nuovo calendario per le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado e le procedure da seguire.

Om Podcasten

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.