8 novembre - Affitti, sempre meno sostenibili?

Un'indagine condotta dal gruppo Soloaffitti restituisce una fotografia molto significativa del mercato della locazione in Italia e, in particolare, del fenomeno della morosità. Un inquilino su due lascia l’immobile senza aver pagato l’affitto e la percentuale di chi paga in ritardo, in Italia, si attesterebbe al 62%. Anche il 17° Rapporto sull’Abitare 2024 realizzato da Nomisma con il supporto di CRIF mette in evidenza la difficoltà sperimentata dagli italiani nel trovare soluzioni abitative. L'inflazione ha eroso il reddito disponibile e aumentano le difficoltà di acquisto dell'abitazione. Questo porta a rivolgersi alla locazione, ma spesso i canoni vedono aumenti dei prezzi ancor più sostenuti ed è quindi ugualmente difficile sostenerli. Partiamo da questi dati per una puntata di approfondimento sul tema degli affitti, chiedendoci quale sia il profilo dell'inquilino in difficoltà, senza dimenticare le fatiche dei piccoli proprietari che spesso vedono nell'affitto una fonte di reddito essenziale per il proprio sostentamento.Intervengono Francesca Cantoni - Responsabile Franchising Soloaffitti - e Luca Dondi, Responsabile Area Immobiliare di Nomisma.

Om Podcasten

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.