8 ottobre - Bonus edilizi agli sgoccioli

Con la fine del 2024 ci troveremo a salutare, con ogni probabilità, diversi bonus fiscali per gli interventi edilizi. In cima alla lista il "fu" Superbonus al 100%, che già si era ridotto al 70% e che  per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2025 scenderà ulteriormente al 65%.Anche il Bonus Ristrutturazione, che ci eravamo abituati a vedere al 50% negli ultimi anni, è destinato a tornare all'aliquota iniziale del 36%. Scompariranno poi il Bonus Mobili e l'Ecobonus. Con Luca De Stefani, commercialista ed esperto fiscale per Il Sole 24 ORE, facciamo un riepilogo delle misure in scadenza con le indicazioni più utili a chi può ancora (e anzi, deve) affrettarsi se vuole usufruirne.In apertura di puntata dedichiamo due brevi finestre all'educazione finanziaria e alla previdenza integrativa.FEduF, Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio, aderisce al Manifesto dell’educazione finanziaria promosso dal gruppo 24 ORE per concretizzare l'impegno nella promozione dell’educazione e della cultura finanziaria a favore delle donne e dei giovani. Il commento in diretta con la direttrice FEduF Giovanna Boggio Robutti.Il Fondo pensione Pre.Si.Di (Previdenza, Sicurezza e Difesa), ancora non operativo, è costituito a favore delle categorie lavorative appartenenti ai comparti Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico.Giovanni D'Abruzzo - Direttore Generale del fondo interviene in diretta per segnalare alcune criticità che stanno ancora caratterizzando il processo di attivazione. 

Om Podcasten

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.