Quasi quasi mi faccio uno shampoo

Prosegue l’intervista concessa da Gaber a Radio Popolare nel 1979, a seguito della stagione teatrale "Polli D’Allevamento". Lo spettacolo di riferimento di questa intervista è "Far Finta di Essere Sani", che aveva come principale tema quello dell’interezza. Gaber parla a lungo di due dei suoi brani più iconici: "Lo shampoo" e "Cerco un gesto naturale". Il secondo pezzo in particolare viene commentato da Gaber come sintesi di un momento in cui l’impegno politico cercava una sua incarnazione capace di elevare la qualità. Ospiti della puntata sono Cesare Cremonini intervistato da Marinella Venegoni e Pino Daniele che, intervistato da Andrea Pedrinelli nel 2006, riflette sul linguaggio di Gaber, sul suo gusto per la semplicità e su come l’opera Gaberiana abbia fatto scuola fornendoci continuamente delle “scuse per pensare”.

Om Podcasten

Giorgio Gaber è stato un artista e un intellettuale unico e in questo podcast per la prima volta abbiamo il piacere di sentire le sue riflessioni sul suo straordinario percorso artistico senza alcuna mediazione. Il protagonista di ogni puntata di "E pensare che c'era il pensiero" infatti è proprio il Signor G che attraverso delle interviste d’epoca e degli incontri pubblici commenta il suo repertorio scritto insieme a Sandro Luporini portandoci a scoprire aspetti inediti e sorprendenti del loro lavoro. A concludere le puntate alcuni protagonisti indiscussi della cultura e dello spettacolo si mettono in dialogo con l’artista attraverso le testimonianze raccolte dalla Fondazione Gaber. Il risultato è una suggestiva conversazione rispetto ai temi della puntata che parte nel passato ma diventa più attuale che mai. Il podcast è prodotto dalla Fondazione Gaber per Intesa Sanpaolo On Air.