Ep.2: Il progetto coloniale

Secondo l'Autorità Palestinese, in poco più di un anno di quello che viene definito “conflitto,” le forze israeliane hanno riversato circa 80.000 tonnellate di bombe su un territorio di appena 360 chilometri quadrati: la Striscia di Gaza. Oggi, la Striscia di Gaza è diventata una gigantesca tendopoli. Le città che un tempo la componevano sono state rase al suolo, gli ospedali distrutti. E per chi è sopravvissutə, il lutto è diventato parte della routine quotidiana. Testimonianze dirette da Amal, Mohammed e Ahmad e l’analisi di esperti, come la relatrice speciale sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati Francesca Albanese, mostrano come fame e assedio siano usati come armi di guerra.

Om Podcasten

Sentirete parlare di Palestina, Egitto, Israele e Libano. Lingue diverse — arabo, inglese, italiano — per raccontare un canto di resistenza e un atto d’amore collettivo che unisce chi è rimastə e chi è lontano. Spesso si sente dire che si fa informazione per essere gli amplificatori di chi non ha voce. Ma gli amplificatori distorcono, semplificano, mettono un filtro. Queste persone una voce ce l’hanno e quello che serve è la volontà di ascoltarla e lasciare che l’eco viaggi, rimbalzi e non rischi di perdersi. Questo podcast è stato finalizzato all’alba del cessate il fuoco, iniziato il 19 gennaio 2025 e firmato da Hamas e Israele con la mediazione del Qatar, affiancato da intermediari statunitensi ed egiziani. Crediamo difficile che questo cessate il fuoco porti alla fine delle ostilità israeliane nella striscia di Gaza e in Cisgiordania e temiamo che ciò che è successo nei quindici mesi precedenti rimanga una ferita aperta del mondo.Questi sono gli echi.Echi da Gaza è una serie podcast ideata da Arianna Pagani e Davide Lemmi e co-prodotta da Voice Over Foundation e Fada Collective.La versione italiana è scritta e raccontata da Arianna Pagani e Davide Lemmi. Concept, reporting e ricerca sul campo al Cairo sono di Arianna Pagani e Davide Lemmi. Il supporto redazionale è di Chiara Pedrocchi e Valentina Scanziani.La story editor è di Arianna Poletti.La supervisione del suono e della musica sono di Agostino Rocca.Lo studio di registrazione è  Cà Vaina Studio.Doppiaggio: Flavia Bakiu, Nico Guerzoni, Alice Gera, Nicola Pensabene, Giulio Asta, Davide Lemmi, Marco Simoncelli, Pierluigi Bizzini, Marta Pagani, Teresa Di Mauro.La post produzione e il montaggio sono di Arianna Pagani.Il fonico di studio è Agostino Rocca.La traduzione sul campo e in post produzione è di Bianca Carrera.Le musiche sono su licenza Creative Commons e Artlist. La cura grafica del progetto è di Francesca Andalò.