Ep.2: Flussi Paralleli

Si stima che ogni anno, nel mondo, vengano generati più 50 milioni di tonnellate di RAEE. Eppure, una parte di questi rifiuti che produciamo sfugge, per varie ragioni, alla filiera ufficiale prendendo vie alternative, a volte illegali.. È il fenomeno dei “flussi paralleli” in cui i rifiuti elettronici vengono “catturati” da soggetti che cercano di massimizzare i propri profitti estraendo dai RAEE le materie più facili senza curarsi dell'impatto ambientale del trattamento. Viene così meno la gestione corretta e sicura dei RAEE, l’unica in grado di garantire il riciclo delle materie prime seconde, con conseguenze ambientali ed economiche di enorme portata e di carattere globale. Scoprire dove hanno origine e quali comportamenti generano questi flussi paralleli è il primo passo per capire come contrastarli.L’inserto audio di questa puntata è tratto da: “Allarme furti, guardie agli ecocentri”, antennatre, 23 marzo 2015.Credits: Si ringraziano per aver contribuito a questo episodio Giorgio Arienti Direttore Generale di Erion WEEE e il Dott. Francesco De Tommasi PM presso la Procura della Repubblica di Milano.

Om Podcasten

Ogni dieci anni il numero di materie prime necessario ai bisogni dell’industria mondiale raddoppia: oro, litio, platino e terre rare sono estratte e raffinate in quantità sempre maggiori per dar vita agli apparecchi elettronici che utilizziamo quotidianamente.Quando però questi apparecchi si rompono, o la loro tecnologia diventa obsoleta, che fine gli facciamo fare? Dove finiscono lo smartphone, il frigorifero, la lavatrice che non usiamo più? Scegliere cosa fare di queste miniere urbane che affollano le nostre tasche e le nostre case può determinare il nostro futuro. Una semplice azione può avere un impatto anche a distanza di chilometri e di tempo, proprio come il battito d’ali di una farfalla in Brasile può aumentare la forza di un tornado in Texas. È l’effetto farfalla. Credits:Effetto Farfalla è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Erion WEEE. Scritta da Marco Stefanelli. I fonici di presa diretta sono Davide Sartori, Davide DeBenedetti, Emanuele Moscatelli, Niccolò Bosio. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli. La post produzione e il sound design sono di Frigo Studio. La producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani e Francesca Berardi. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.