S1 E5: Paesi tuoi con Giulia Cavaliere

Giulia Cavaliere, autrice e critica musicale, legge “Paesi tuoi” di Cesare Pavese, lo interpreta e lo “ascolta” con le Murder Ballads di Nick Cave. Protagonisti sono due ragazzi che escono insieme dal carcere. Berto, il cittadino, e Talino, il campagnolo. Talino convince Berto a seguirlo al paese, a Monticello, dove la famiglia aspetta il suo ritorno e diffida dello straniero. Berto si trova immerso in un mondo crudo, intriso di violenza. Sono le Langhe, ma potrebbe essere la provincia americana. Gisella, sorella di Talino, si parla con Berto vedendo in lui la via d’uscita da quella prigione familiare e ambientale. Pagherà con la morte. Un femminicidio, bestiale e primordiale.  I brani di questo episodio sono tratti da: Paesi tuoi,Einaudi editore 2021. Pagg 3 – 19 – 24 – 51 – 69 – 118 – 120 – 121 – 122

Om Podcasten

Nei suoi romanzi Cesare Pavese ha dato vita a giovani protagonisti che vivono desideri, passioni, segreti, amori, illusioni e disillusioni dell’Italia del dopoguerra. Adolescenti febbrili all’incontro con la maturità nelle notti sui viali di Torino, una lunga cavalcata sulle colline, dalla città alle Langhe, attraverso luoghi e figure che trasfigurano nel mito, così caro allo scrittore di Santo Stefano Belbo.  Oggi, i romanzi di Pavese continuano a parlare ai giovani e a dirci molto di noi. “Era sempre festa” è la chiave per riviverli. Ad accompagnarci nelle due stagioni della serie, le voci di Neri Marcorè e Malika Ayane insieme ad alcuni lettori appassionati del mondo dello spettacolo e della letteratura. I protagonisti della prima stagione, insieme alle opere di Cesare Pavese, sono: Antonio Dimartino, Sabrina Efionayi, Andrea Bosca, Nicola Lagioia e Giulia Cavaliere. A guidare la narrazione è la voce di Neri Marcorè con la partecipazione di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Pavese. Nella seconda stagione abbiamo ospitato: Alice De André, Neri Marcoré, Jhumpa Lahiri, Pacifico, Simone Pieranni e Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Pavese. Credits prima stagione: ERA SEMPRE FESTA è una serie di Chora Media per Fondazione Cesare Pavese e Sanoma. È stata scritta da Cesare Martinetti e Francesca Berardi La voce narrante è di Neri Marcorè. La supervisione è di Pierluigi Vaccaneo Per Chora Media, la cura editoriale è di Marco Villa Executive producer Ilaria Celeghin Supervisione suono e musiche: Luca Micheli Post produzione e montaggio: Guido Bertolotti Post Producer: Matteo Scelsa Le registrazioni in studio sono di Luca Possi e Lucrezia Marcello Le fonti degli inserti del libro sono indicate nella sinossi.  Si ringraziano per 1° puntata:   ANTONIO DI MARTINO, PIERLUIGI VACCANEO e GABRIELLA SCAGLIONE Si ringraziano per 2° puntata:   SABRINA EFIONAYI e PIERLUIGI VACCANEO Si ringraziano per 3° puntata:   ANDREA BOSCA e PIERLUIGI VACCANEO Si ringraziano per 4° puntata:   NICOLA LAGIOIA e PIERLUIGI VACCANEO Si ringraziano per 5° puntata:   GIULIA CAVALIERI e PIERLUIGI VACCANEO Crediti seconda stagione: ERA SEMPRE FESTA è una serie di Chora Media per Fondazione Cesare Pavese e Sanoma. È stata scritta da Francesca Abruzzese La voce narrante è di Malika Ayane. La supervisione è di Pierluigi Vaccaneo Per Chora Media, la cura editoriale è di Francesca Berardi e Marco Villa Executive producer: Ilaria Celeghin Supervisione suono e musiche: Luca Micheli Post produzione e montaggio: Andrea Girelli Editing: Valeria Maria Luzi Post Producer: Matteo Scelsa Le registrazioni in studio sono di Luca Possi e Gabriele Adorante Fonici di presa diretta: Michele Boreggi, Cosma Castellucci, Francesca Berardi e Lucrezia Marcelli. Le fonti degli inserti del libro sono indicate nella sinossi.  Si ringraziano: Alice De André, Neri Marcoré, Jhumpa Lahiri, Pacifico, Simone Pieranni e Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Pavese.