[s02 ep07] Le lesbiche imitano i maschi?

La lotta al patriarcato passa anche dal ribaltamento di codici estetici ed erotici definiti a partire dalla norma eterosessuale. Ѐ quello che fanno da sempre le donne lesbiche butch cercando di liberarsi dallo stigma di donne “fallite” o maschi “mancati”, ma soprattutto sfidando lo sguardo maschile che oggettifica le donne, il cosiddetto “male gazie”.Continuiamo l’esplorazione oltre i confini del binarismo di genere parlando di butchness con Irene Villa, ricerccatrice presso il centro di ricerca Politiche e teorie della sessualità di Verona e attivista femminista LGBTQIA+.Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Silvia Novelli - CIRSDe.Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.La sigla è Girls to the front, Diet Punk.In questo episodio abbiamo citato:“Miss Chatelaine”, K.D. Lang & Orville Peck (Iron Hoof Remix), 2021“The Butches and Studs Who've Defied the Male Gaze”, The New York Times, 13/04/2020"Maschilità senza uomini", Jack Halberstam, 2010“Stormé DeLarverie content - 1987 clips” e “A Stormé Life” (youtube)@dykelives (instagram.com/dykelives)“Girls go wild” (instrumental), LP, 2018“On our backs” magazine"Esther Newton made me gay", Jean Carlomusto, 2022“Stone butch blues”, Leslie Feinberg, 1993, Asterisco Edizioni

Om Podcasten

Siamo quello che abbiamo tra le gambe? Chi decide cos’è sexy? C’è vita fuori dalla famiglia tradizionale? I maschi possono parlare di femminismo? Quanto è sessista l’intelligenza artificiale?Alza il volume e mettiti scomodə!Ascolta la seconda stagione di Femminista si diventa! Con l’aiuto di attivistɜ e studiosɜ proveremo nuove posizioni intersezionali e ci alleneremo a liberarci dal patriarcato giorno dopo giorno. Anzi, tutte le mattine alle 8.“Femminista si diventa!” è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDE, il Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere dell’Università di Torino.