03. Il blister maledetto

San Francisco, una mattina qualsiasi, un incontro casuale: un ragazzo con uno sguardo sfuggente sussurra “Blue?” e mostra un blister di pillole azzurre. In apparenza innocue, in realtà potenzialmente letali. Da qui si snoda un’indagine serrata nel cuore del narcotraffico globale. Biagio Simonetta ci porta in Messico, tra i laboratori clandestini dei cartelli di Sinaloa e Jalisco Nueva Generación, dove il fentanyl viene prodotto in condizioni rudimentali ma con una precisione chimica spaventosa. Un viaggio che attraversa deserti, porti strategici, confini porosi e rotte commerciali con l’Asia, fino alle città americane devastate da un’epidemia silenziosa. Tra le voci dei giornalisti investigativi e degli esperti antidroga, l’episodio racconta la nuova economia criminale che ruota attorno a questa droga sintetica: economica da produrre, facile da trasportare, impossibile da controllare. Ma dietro ogni pillola c’è una catena invisibile che lega chimici cinesi, sicari messicani, corrieri improvvisati e famiglie distrutte. Un episodio potente, che svela il volto più oscuro del narcotraffico contemporaneo: niente più papaveri, niente fiction. Solo la realtà di una guerra che nessuno ha dichiarato, ma che miete vittime ogni giorno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

C’è una nuova epidemia negli Stati Uniti. Non è un virus. Non si trasmette nell’aria. Ma miete più vittime di qualsiasi guerra recente. Si chiama Fentanyl: un oppiaceo sintetico 50 volte più potente dell’eroina, facile da produrre, impossibile da fermare. Una sostanza che ha stravolto il panorama delle città americane al punto da dettare l’agenda al governo Trump che, proprio in ragione dell’emergenza, ha imposto la prima tornata di dazi contro la Cina, accusata di fomentare il traffico. In sei episodi, Biagio Simonetta, racconta la crisi che sta devastando città e famiglie americane, partendo da un dettaglio di cronaca: la morte di Prince, icona pop scomparsa per un’overdose silenziosa. È un viaggio dentro l’inferno contemporaneo tra i vicoli di San Francisco e i laboratori clandestini del Messico. Tra broker cinesi che vendono chimica di morte online, pusher che offrono dosi di Fentanyl come fossero caramelle e cartelli che lo usano come nuova arma globale. Un racconto giornalistico, crudo, personale. Che si avvale delle testimonianze - fra gli altri - dei giornalisti Francesco Costa e Victor Hugo Michel, del tossicologo Carlo Locatelli. Un podcast per capire non solo cosa sta succedendo in America, ma cosa potrebbe arrivare — prima o poi — anche qui. “Fentanyl, la molecola del diavolo” è un podcast di Biagio Simonetta prodotto da Il Sole 24 Ore. Cura editoriale e musiche originali: Andrea Franceschi Supporto autorale, editing e montaggio: Daniele Vaschi Registrazioni: Giorgio Bau Design director: Laura Cattaneo Illustrazione: Giorgio De Marinis Comunicazione e Marketing: Arianna Faina Producer: Monica De Benedictis Responsabile di produzione: Guido Scotti Coordinamento editoriale: Daniele Bellasio e Alessandra Scaglioni