Alberto Mantovani - Immunità, dal cancro a Covid-19: sogni e sfide - Festival della Mente 2020

Negli ultimi anni il sogno dei padri della medicina, utilizzare le armi del sistema immunitario contro il cancro, sta diventando realtà. Nella lotta ai tumori le terapie immunologiche si sono affiancate con successo alle strategie tradizionali: gli anticorpi, da soli e combinati con i chemioterapici, le terapie cellulari, i vaccini. L’immunoterapia si fonda su un cambiamento di paradigma: il riconoscimento, come caratteristiche peculiari del tumore, della capacità di sfuggire alle difese immunitarie e di creare attorno a sé un microambiente infiammatorio. Con la conseguente scoperta di molecole fondamentali per lo sviluppo del cancro. Ma non dobbiamo essere soddisfatti. Abbiamo ancora molto da fare per sfruttare l’enorme potenziale delle terapie immunologiche. Contro il cancro ma non solo. Il sogno, ora, è trovare nuove armi sempre più efficaci, ma anche coniugare l’avanzamento tecnologico – diagnostico e terapeutico – con la sostenibilità: le terapie innovative hanno spesso un costo elevato: poter predire quali pazienti ne beneficino permette di mirarne l’utilizzo. Un’altra sfida, un altro sogno, è capire – e plasmare – la risposta immunitaria contro Covid-19. Infine, ma non ultima, la condivisione delle terapie più nuove ed efficaci, a livello mondiale. A beneficio della salute di tutti.

Om Podcasten

Il Festival della Mente è il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee.Si svolge a Sarzana a fine estate con la direzione di Benedetta Marietti.Il festival è promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana.Tre giornate in cui relatori italiani e internazionali propongono incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi, rivolgendosi con un linguaggio accessibile al pubblico ampio e intergenerazionale che è la vera anima del festival.Il programma prevede una sezione per bambini e ragazzi curata da Francesca Gianfranchi.Negli anni fondamentale è stato l'apporto dei giovani volontari che contribuiscono a creare il clima di accoglienza e condivisione che da sempre contraddistingue il Festival della Mente.