Matteo Nucci - Origine della filosofia: la dialettica - Festival della Mente 2021

Quando cade il sogno di svelare l’enigma del dio, non resta che la sfida per la sapienza fra due esseri umani che dialogando cercano la verità. È la dialettica a irrompere sulla scena. La sua forma più famosa è quella incarnata da Socrate, ateniese che passò la vita chiedendo ai concittadini di chiarire la natura del loro sapere. «Una vita di ricerca non è degna di essere vissuta» disse andando alla morte. È il primo filosofo della nostra storia. A seguirlo, il migliore dei suoi discepoli: il più grande di tutti, Platone. Ma la condanna ingiusta dell’uomo più giusto scava un solco nell’anima di questo aristocratico dalla voce lieve. La verità deve in qualche modo essere raggiunta. Ormai, però, la filosofia non è più sapienza. I filosofi amano (philein) la sapienza (sophia), e dunque non l’agguantano più. Come risolvere questo nuovo enigma?

Om Podcasten

Il Festival della Mente è il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee.Si svolge a Sarzana a fine estate con la direzione di Benedetta Marietti.Il festival è promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana.Tre giornate in cui relatori italiani e internazionali propongono incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi, rivolgendosi con un linguaggio accessibile al pubblico ampio e intergenerazionale che è la vera anima del festival.Il programma prevede una sezione per bambini e ragazzi curata da Francesca Gianfranchi.Negli anni fondamentale è stato l'apporto dei giovani volontari che contribuiscono a creare il clima di accoglienza e condivisione che da sempre contraddistingue il Festival della Mente.