Ep.3: Il diritto di essere felici

La legge sul Dopo di Noi viene approvata in Parlamento il 4 febbraio del 2016. Istituisce un fondo che permette alle persone con disabilità grave di rimanere a vivere nella casa dei genitori una volta deceduti, oppure di trasferirsi in case attrezzate di tutto il supporto necessario. Lo scopo è evitare di finire nei grandi istituti di cura dove i percorsi individuali si perdono tra le esigenze di decine e decine di ospiti. È un momento importantissimo per le famiglie di persone con disabilità, ma la legge non fa altro che istituzionalizzare un’iniziativa che era partita dal basso. Siamo a Milano, all’inizio del nuovo millennio. Manuela, madre di una persona affetta da una grave sindrome genetica rara, contatta Spazio Aperto Servizi per aprire una tra le primissime case per l'autonomia di persone adulte con disabilità in Italia, Casa Edolo. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: "Siamo Noi" - Ileana Argentin e la legge sul “dopo di noi”, Youtube, Tv2000it, 31/10/2014.

Om Podcasten

Nella Milano a cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90, un gruppo di ragazzi e ragazze decide di fondare una cooperativa, un’impresa che provasse a ricucire gli strappi del tessuto sociale. Un’idea semplice che avrà conseguenze dirompenti. "Fili tesi" è la storia di quei ragazzi, ma soprattutto di tutti quelli a cui, grazie a questa impresa, è cambiata la vita. Perché hanno trovato un lavoro, una famiglia, una casa, un luogo dove poter essere sé stessi. È la storia di Maraya, una ragazza trans sfuggita alle violenze della famiglia di origine dopo un outing indesiderato; è la storia di Elisabetta che, allontanata dalla madre, ha trovato una nuova famiglia in cui crescere serena; è la storia di Manuela, pioniera della battaglia per l’autonomia delle persone con disabilità. È la storia di molti e molte altre, di famiglie spezzate e ricostruite, di rinascite, di conquiste e di dolori vinti grazie ai fili tesi da chi, in anni sordi alle richieste di aiuto, scelse per la prima volta di mettersi in ascolto.Credits: "Fili tesi" è una serie podcast di Chora Media, realizzata per SPAZIO APERTO SERVIZI.Scritta da Antonella Serrecchia con il supporto redazionale di Valentina Piva e raccontata da Giuseppe Fiorello.Il fonico di studio è Lucrezia Marcelli. La post produzione e il montaggio sono di Francesco Ferrari di Frigo Studio. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.