Galileo, il cannocchiale e il metodo scientifico

Ventitreesima puntata Nel 1609 Galileo Galilei rivolse per la prima volta il cannocchiale al cielo notturno, dando inizio alla scienza moderna e insegnandoci il giusto approccio per comprendere la natura: il metodo scientifico.     * Autori: Fabrizio Vitali e Gianluca Li Causi * Altre voci: Luigi Pulone, Chiara Piselli * Regia: Edoardo Massaro * Musica: Tutti i brani sono stati composti da Antonio Vivaldi ed eseguiti da Carlo Tamponi al flauto: Sonata per flauto e oboe in sol minore R.V. 107 (secondo movimento) / Concerto per Flauto in Re Maggiore "Il gardellino" R.V. 428 tratto dai 6 concerti op. 10 / Le prime 4 sonate (R.V. 54 55 56 57) per flauto estratte dal Pastor Fido op. 13 / Concerto per flauto ed oboe in Sol Minore R.V. 103 (primo e quarto movimento)

Om Podcasten

FISICAST è un podcast pensato per tutti coloro che vogliano capire meglio il mondo che li circonda. La spiegazione dei concetti generali si alterna a quella delle tecnologie piu’ moderne, con un’esposizione semplice che tiene sempre in mente le leggi fondamentali della fisica. L’assoluto rigore in ogni affermazione non è né nello scopo, né nelle potenzialità di questo strumento di divulgazione. Le nostre puntate si possono infine anche utilizzare come spunti per approfondimenti nell’insegnamento della fisica, in particolare nei casi in cui l’uso della matematica non puo’ che essere molto limitato.