Bologna: ritorno alla terra e rivoluzione naturale

L’Emilia Romagna è una delle più grandi regioni vitivinicole d’Italia in termini di estensione, con circa 60.000 ettari vitati. Il vino italiano maggiormente esportato all’estero? il lambrusco. Nonostante i paesaggi vitivinicoli siano un patrimonio identitario e culturale di inestimabile valore per l'Italia, la viticoltura intensiva contemporanea pone serie sfide ambientali. L'uso massiccio di fertilizzanti chimici e pesticidi, l'erosione del suolo, la diminuzione della fertilità, la gestione inefficace delle risorse idriche e la perdita di biodiversità stanno deteriorando gli habitat naturali per flora, fauna e funga. In risposta a questi problemi, molti viticoltori stanno abbracciando metodi biologici e biodinamici. Ma cosa significa realmente? In questo episodio racconteremo la storia di una delle piante più amate al mondo, la vite, del suo impatto in termini socioeconomici e della trasformazione che la viticoltura sta vivendo per adeguarsi a un clima che cambia. Questo episodio è stato registrato live in collaborazione con COMBO Bologna.

Om Podcasten

Vi siete mai chiesti che influenza hanno le piante sulla nostra vita?Quando pensiamo al mondo vegetale la prima immagine che ci viene in mente sono i grandi parchi naturali o le foreste pluviali o ancora i rigogliosi giardini botanici. Ma se affiniamo lo sguardo, scopriamo che questi esseri verdi in realtà sono molto più presenti nella nostra vita di quanto pensiamo: dai vestiti alle medicine, dal cibo all’energia, le piante sono infatti le colonne portanti che sostengono la nostra vita sulla Terra. In questo nuovo podcast raccontiamo la loro influenza sulla nostra storia e le possibilità di simbiosi tra noi e loro per rendere più equo e prospero il nostro Pianeta.Flora 🪻 è il podcast di @Flowe 🌱, prodotto da @WillMedia 🎧.Host 🗣️ : Benedetta Gori (etnobotanica, ricercatrice) e Mattia Battagion (sostenibilità, Will)