La Bce taglia il costo del denaro di 25 punti base. L economia è ora "in contrazione"

 Un altro taglio. Con la prospettiva concreta di continuare rapidamente su questa rotta, verso la normalizzazione dei tassi. Il Consiglio direttivo Bce ha deciso oggi di ridurre di 25 punti base, come da attese, il costo del credito a brevissimo termine. I tassi sui depositi presso la banca centrale solo quindi calati al 3%, quelli di riferimento al 3,15% e quelli sulle operazioni di rifinanziamento marginale al 3,40%. Nel comunicato è scomparso l impegno a mantenere la politica monetaria a un livello «sufficientemente restrittivo», anche se l attuale politica monetaria «permane restrittiva». Approfondiamo il tema con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Il Sole 24 Ore.Fs, piano da 100 miliardi per il periodo 2025-2029Viaggia sotto il segno della discontinuità il piano industriale 2025-2029 che punterà oltre 100 miliardi di euro in investimenti e una profonda trasformazione dell'azienda per contribuire in maniera concreta allo sviluppo del Paese e confermare l'Europa come proprio mercato domestico perché quando parliamo di mercato domestico dobbiamo guardare all'Europa , dice l'ad e dg fresco di nomina Stefano Donnarummadurante la presentazione del piano quinquiennale all'Auditorium Parco della Musica di Roma.  Il Piano presentato da Donnarumma si snoderà su otto  linee guida strategiche. Tra gli obiettivi attivare nuove linee ferroviarie AV che permettano di collegare territori finora non serviti, così da aumentare del 30% le persone raggiunte dal sistema Alta Velocità in Italia. Si tratta di 46 nuovi treni Av, 145 treni regionali e 1260 bus nei prossimi 10 anni.Ne abbiamo parlato proprio con Stefano Donnarumma, l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane.

Om Podcasten

Focus economia è il programma quotidiano dedicato all'approfondimento dei temi dell'attualità dell'economia e della finanza, realizzato con i protagonisti della giornata economico finanziaria e il contributo di giornalisti e analisti de Il Sole 24 ORE. L'obiettivo della trasmissione è di spiegare e analizzare, in termini comprensibili anche "ai non addetti ai lavori", i temi più interessanti della giornata. Appuntamento fisso per i commenti a caldo pochi minuti dopo la chiusura della Borsa.