Ep 02. Vincenzo Sparagna: tra il Cile di Pinochet, la guerra russo-afghana e l’incontro con Cicciolina

Senza Vincenzo Sparagna non sarebbe esistito Frigidaire. Oggi Sparagna è un vecchio saggio, un capellone ritirato nel suo monastero lisergico: ma qual è la sua storia? Lo scavo nel suo passato diventa un espediente per raccontare la seconda metà degli anni Settanta, le tante alternative alla cupezza del mito terrorista, le strane parabole esistenziali di quegli anni: figlio di un pittore che legge e scrive, Sparagna viaggia da Napoli al Sud America rivoluzionario e torna in Italia, dove lavora a un settimanale satirico, il Male, che finirà per vendere centinaia di migliaia di copie. Poi: l’incontro con i geni fumettari di una piccola rivista underground, Cannibale. Fedele alle sue radici, tra pericolosi reportage e fotoromanzi erotici Frigidaire continua a fare politica e satira politica: ma a modo suo.

Om Podcasten

La rivista Frigidaire nasce il 28 ottobre 1980 ed esce in edicola al prezzo di duemila lire. Il suo primo e unico direttore si chiama Vincenzo Sparagna e insieme a lui ci sono cinque future glorie del fumetto italiano: Andrea Pazienza, Stefano Tamburini, Tanino Liberatore, Filippo Scozzari e Massimo Mattioli. I primi due moriranno giovanissimi per overdose, lasciandosi alle spalle una serie di capolavori adorati da un’intera generazione di lettori. Frigidaire non fu una semplice rivista, ma un modo incendiario di vivere e forse l’ultima vera avanguardia del Novecento italiano. Tutti i suoi protagonisti avevano attraversato i folli e turbolenti anni Settanta; con Frigidaire diventarono i massimi interpreti e profeti degli ancora misteriosi anni Ottanta. Oggi Vincenzo Sparagna abita sulle pendici dei Monti Martani, in Umbria, in un luogo rinominato Frigolandia. Con lui sopravvive lo sterminato archivio di Frigidaire. L’esistenza di Frigolandia e del suo archivio, tuttavia, sono in pericolo. Le generazioni che verranno rischiano di perdere un tesoro e una grande lezione di libertà.Frigo!!! ...è una serie podcast di Chora Media promossa da C.P.Company E’ stato scritto da Nicolò Porcelluzzi e Ivan Carozzi Ha collaborato Alessia Rafanelli La cura editoriale è di Michele Rossi e Marco VillaLa post produzione è di Massimo CarozziI producer sono Matteo Perkins e Matteo Scelsa Coordinamento tecnico di Guido BertolottiIl fonico di studio è Federico Slaviero per PM9“Musiche addizionali su licenza Machiavelli Music”