Ep.71 - La cognizione del dolore

Al 15 gennaio 2025, le indagini preliminari del del Comitato per la protezione dei giornalisti (CPJ), un'organizzazione indipendente e non a scopo di lucro, con sede a New York, hanno evidenziato che almeno 160 giornalisti e operatori dei media rientravano tra le oltre decine di migliaia di persone uccise a Gaza, in Cisgiordania, in Israele e in Libano dall'inizio della guerra, rendendolo il periodo più mortale per i giornalisti da quando il CPJ ha iniziato a raccogliere dati nel 1992. Gli articoli citati nella puntata sono: Do insects feel pain?, https://www.newyorker.com/culture/annals-of-inquiry/do-insects-feel-pain, 5 gennaio 2025; Journalist casualties in the Israel-Gaza war, https://cpj.org/2025/01/journalist-casualties-in-the-israel-gaza-conflict/, 15 gennaio 2025; Journalists killed, detained, held hostage and missing, https://rsf.org/sites/default/files/medias/file/2024/12/RSF%20Round-up%202024%20EN.pdf, dicembre 2024L; Traumatic injury mortality in the Gaza Strip from Oct 7, 2023, to June 30, 2024: a capture–recapture analysis, https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(24)02678-3/fulltext, 9 gennaio 2025. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: account Instagram hossam_shbat, 20 novembre 2024; account Facebook شوتايم إبراهيم عبدالرحيم إبراهيم, 6 giugno 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

Fuori da qui è un podcast settimanale per tutti quelli che vogliono uscire dalla bolla, quelli che sono stanchi del sovranismo delle notizie e vogliono aprire gli occhi per accorgersi di cosa succede intorno a noi. Fuori da qui è per chi ha uno sguardo curioso sul mondo e vuole capire di cosa si discute fuori dei nostri confini. Fuori da qui è un podcast di Chora News, condotto da Simone Pieranni, con Mario Calabresi, Cecilia Sala, Francesca Milano, Guido Brera e tanti ospiti che ci daranno il loro contribuito per allargare i nostri orizzonti. “Fuori da qui” è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media. Condotto da Simone Pieranni. La cura editoriale è di Francesca Milano. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Mattia Liciotti e Emanuele Moscatelli. I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi. La producer è Martina Conte. Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.