Sofferenza psichica. Dopo il ricovero la lotta contro pregiudizi e solitudine

Nell’autunno 2020 improvvisamente gli studi di psicoterapia si sono riempiti di giovani che avevano abbandonato la scuola, di studenti che, tra il primo e il secondo lockdown, facevano fatica a seguirla. Ragazzi isolati che avevano dovuto vivere tanti mesi in una casa piccola con genitori parenti senza mai uscire. Una emergenza che si è aggiunta a tante altre nel settore della salute mentale: mancanza di fondi, strutture e pregiudizi culturali.

Om Podcasten

Il corpo o la nostra mente. Il luogo in cui viviamo o quello in cui si è costretti a vivere. La libertà può assumere mille forme ma anche l’assenza di libertà può impadronirsi della nostra vita in modi altrettanto vari. Sono le gabbie in cui spesso le esistenze si incastrano. Alcune volte questo meccanismo è consapevole, più spesso invece è un treno che deraglia. Dalla malattia mentale alla carcerazione, dal corpo che si ribella alla ribellione sociale Luca Benecchi indaga queste Gabbie. Scopriremo così le storie di chi lotta per scegliere come morire, o di chi vuole vivere contro la malattia mentale o sconfiggendo i disturbi alimentari. E andremo dentro gabbie che hanno sbarre reali, il carcere di Bollate, e dentro gabbie che hanno le sbarre del conflitto e della marginalità, nel quartiere milanese di San Siro.