Gli anni cruciali: le battaglie di una donna medico - Nawal Al Sa'dawi, la figlia di Iside dai mille destini

Per Nawal Al Sa'dawi gli anni panafricanisti di Nasser furono una grande occasione da cavalcare. Come donna, in quegli anni legata alle teorie marxiste, fu fondamentale entrare nel mondo dei mestieri dalla porta principale ovvero dalla formazione scientifica. L'arte in quel tempo era ancora lontana da lei, la militanza invece si presentava già nelle aule universitarie e nella sua pratica come dottoressa. Essere donna e medico – una Tabiba – le permise di scoprire l'Egitto come mai prima. E di vederne i mali da vicino, con le sue regole spietate e patriarcali che a Nawal apparvero subito strutturali. Non serve aiutare solo una persona, una donna, ma serve destrutturare il sistema che poggia sull'umiliazione e le violenze sulle donne. Nawal fu testimone di violenze indicibili perpetrate contro le sue pazienti, in primis le mutilazioni dei genitali femminili, e da lì il suo pensiero femminista cominciò a essere non solo teorico, ma anche pratico. Sono anni pieni, questi, per Nawal, in cui tutto ciò che è stata finora confluisce nella lotta accanto alle sue sorelle. Anni cruciali per capire questa poliedrica figura di donna.Scritto da Igiaba Scego.

Om Podcasten

Genealogie è un progetto podcast dedicato alle scrittrici, nasce sulla scia dei Ritratti di signora del festival di scrittrici inQuiete, per costruire e approfondire la memoria delle donne che con le loro parole hanno dato voce e forma all’immaginario delle donne. Quelle che hanno lasciato un segno, quelle che ci hanno svelato il mondo e fatto diventare ciò che siamo. Genealogie vuole raccontare il lavoro costante che le letterate, autrici, poete del presente fanno su figure di donne che, troppo spesso, non fanno parte della memoria ufficiale: fuori dalle antologie, dagli studi universitari, dai cataloghi editoriali. A raccontarle, le scrittrici del presente.