Il posto per il desiderio - Marguerite Duras, la storia della mia vita non esiste

Duras è la scrittrice del desiderio, inteso non solo come pulsione sessuale, ma comerivendicazione di esistenza. Il desiderio distingue ciò che è umano da ciò che non lo è. Con la sua violenza, quello erotico recide il cordone ombelicale, separa dalla gabbia della famiglia, faapprodare a un’intelligenza nuova. Mostra alle donne le sbarre dietro cui sono rinchiuse: ha la forza di un’apocalisse, che distrugge e resuscita. È paragonato a Dio.Si ringrazia per il contributo Ester de Miro d’Ajeta, studiosa di cinema sperimentale, che harealizzato a Genova l’unica retrospettiva completa dei film di Marguerite Duras.Di Rosella Postorino.

Om Podcasten

Genealogie è un progetto podcast dedicato alle scrittrici, nasce sulla scia dei Ritratti di signora del festival di scrittrici inQuiete, per costruire e approfondire la memoria delle donne che con le loro parole hanno dato voce e forma all’immaginario delle donne. Quelle che hanno lasciato un segno, quelle che ci hanno svelato il mondo e fatto diventare ciò che siamo. Genealogie vuole raccontare il lavoro costante che le letterate, autrici, poete del presente fanno su figure di donne che, troppo spesso, non fanno parte della memoria ufficiale: fuori dalle antologie, dagli studi universitari, dai cataloghi editoriali. A raccontarle, le scrittrici del presente.