La maternità è un crimine - Marguerite Duras, la storia della mia vita non esiste

La madre di Duras, ossessione infantile e dell’intera esistenza, è uno dei suoi personaggi perantonomasia. Figura mitologica, drammatica e grottesca, con la sua devozione edipica alprimogenito, la madre è scandalosa e ingiusta, come la vita stessa. L’amore materno, d’altronde, è sempre contraddittorio, perché mettere al mondo significa anche dare la morte: ce lo ricordano diverse protagoniste durassiane.Si ringrazia per il contributo Edda Melon, francesista e fondatrice di Duras mon amour,gruppo di studiose e studiosi italiani su Marguerite Duras.Di Rosella Postorino.

Om Podcasten

Genealogie è un progetto podcast dedicato alle scrittrici, nasce sulla scia dei Ritratti di signora del festival di scrittrici inQuiete, per costruire e approfondire la memoria delle donne che con le loro parole hanno dato voce e forma all’immaginario delle donne. Quelle che hanno lasciato un segno, quelle che ci hanno svelato il mondo e fatto diventare ciò che siamo. Genealogie vuole raccontare il lavoro costante che le letterate, autrici, poete del presente fanno su figure di donne che, troppo spesso, non fanno parte della memoria ufficiale: fuori dalle antologie, dagli studi universitari, dai cataloghi editoriali. A raccontarle, le scrittrici del presente.