Nella bottega di un'autrice: Firdaus, un romanzo che conquista - Nawal Al Sa'dawi, la figlia di Iside dai mille destini

Firdaus è uno dei romanzi più famosi della produzione letteraria di Nawal Al Sa'dawi. Un romanzo che lascia il segno nel cuore delle persone. È ambientato in carcere, un luogo che per Nawal stessa diventerà paradigmatico, prima nel suo lavoro come dottoressa e poi da prigioniera, lei stessa, di un regime dispotico. La voce narrante di Firdaus è quella della protagonista, una sex worker condannata a morte per aver ucciso un uomo che la voleva sfruttare, che si racconta, partendo da un passato di bambina abusata e moglie maltrattata. Nawal usa termini forti per descrivere la violenza del patriarcato, e parla del matrimonio come una prostituzione legalizzata: tanto che sulla strada Firdaus troverà la sua libertà. In questa terza puntata entreremo di più nella bottega di Nawal scrittrice, il cui lavoro procede di pari passo con la militanza, sua seconda pelle.Scritto da Igiaba Scego.

Om Podcasten

Genealogie è un progetto podcast dedicato alle scrittrici, nasce sulla scia dei Ritratti di signora del festival di scrittrici inQuiete, per costruire e approfondire la memoria delle donne che con le loro parole hanno dato voce e forma all’immaginario delle donne. Quelle che hanno lasciato un segno, quelle che ci hanno svelato il mondo e fatto diventare ciò che siamo. Genealogie vuole raccontare il lavoro costante che le letterate, autrici, poete del presente fanno su figure di donne che, troppo spesso, non fanno parte della memoria ufficiale: fuori dalle antologie, dagli studi universitari, dai cataloghi editoriali. A raccontarle, le scrittrici del presente.